Il ritorno di Montalbano


Rai Fiction, Palomar e Luca Zingaretti sono in trattativa per far tornare su Raiuno il commissario di Vigata.
“Abbiamo la possibilita' - spiega Carlo Degli Esposti della Palomar - di fare altri quattro Montalbano dagli ultimi tre romanzi di Camilleri 'La luna di carta', 'La vampa d'agosto', 'Le ali della sfinge' per girarli tra la fine del 2007 e l'inizio del 2008.
Io sto negoziando con Zingaretti il suo impegno nel nuovo ciclo”
L'attore romano Luca Zingaretti, divenuto celebre come protagonista dei 12 film della serie del commmissario Montalbano, sembra quindi ritornato sui suoi passi dopo il clamoroso annuncio di voler lasciare il personaggio di Salvo Montalbano. Un personaggio per cui l'attore dichiarò il proprio affetto e che gli ha regalato la popolarità presso il grande pubblico, che Zingaretti salutò aggiungendo di essere "geloso di chi lo interpreterà in futuro", ma anche ribadendo la volontà di chiudere un ciclo per fare altre cose ed anche per dedicarsi alla regia.
Ma in effetti….chi sennò lui ha il pieno titolo oramai di vestirne i panni?

Per capire il fenomeno del Montalbano televisivo basterebbero i numeri: dal '99 dodici film seguiti (con le varie repliche) da quasi 200 milioni di spettatori!
Merito naturalmente non soltanto della grande bravura di Zingaretti ma soprattutto del genio di Andrea Camilleri!Il "caso" Camilleri
Il successo raggiunto da Andrea Camilleri negli ultimi anni ci pone indubbiamente davanti ad un "fenomeno" letterario di vastissima portata con poche analogie in Italia.
Le sue opere (e non solo quelle che hanno come protagonista il commissario Montalbano) occupano per mesi i primi posti delle classifiche dei libri più venduti: in tutto quasi cinque milioni di libri venduti in Italia.

Viene chiamato in tutta Italia e all'estero per parlare dei suoi libri, dei suoi personaggi, della sua vita e del successo arrivato "tardi", nella piena maturità (ha da poco festeggiato gli 80 anni!).
Andrea Camilleri, nato a Porto Empedocle (Agrigento) nel 1925 ma vissuto per molti anni a Roma, è stato regista e sceneggiatore per il teatro e per la tv. Così egli stesso spiega il particolarissimo linguaggio usato nei suoi libri:

e il dialetto l'ho molto frequentato.
La lingua che uso nei miei libri non è la
È una reinvenzione del dialetto
Cataminarisi ("muoversi"), per esempio,
Nel 2003 l'amministrazione comunale di Porto

Così il toponimo inventato dallo scrittore per ambientare le sue storie è stato aggiunto al nome storico del comune agrigentino.
Commenti
anche se nn sono appassionata della serie :)
giu
ihihihi!!!