La Chiesa oggi: chiusa per ferie?

Approvati il disegno di legge sui Pacs che cambiano nome in DICO, i Diritti di Convivenza.
Sicuramente un passo avanti per un Paese arretrato in materia civile come risulta essere oggi l'Italia e si allinea finalmente al resto dell' Europa.
Putiferio prevedibile in Governo per questo

"L'Italia da oggi è un paese più giusto" ha commentato il leader Ds Piero Fassino secondo il quale il provvedimento "riconosce alle persone che vivono in regime di convivenza, sia omosessuali che eterosessuali, i diritti essenziali per rendere più solida e serena la loro vita". Al tempo stesso, "passa un provvedimento equilibrato e ragionevole che non intacca diritti e prerogative della famiglia fondata sul matrimonio" aggiunge Fassino, che ringrazia Bindi e Pollastrini per "pazienza, tenacia e sensibilità".

La famiglia cattolica non può essere assolutamente intacccata da un provvedimento che legittima una situazione molto diffusa oggi in Italia: le convivenze, che aldilà del discorso del "genere", sono una relatà schiacciante!
Riconoscere i diritti di queste "famiglie" non ufficiali comporta un atto dovuto di uno Stato moderno e democratico. Perlomeno è uno dei POCHISSIMI passi positivi di questo governo che sinceramente fino ad ora non mi ha entusiasmato granchè.
Ma la nostra cara Chiesa Medioevale non poteva naturlamente non ficcare il becco sulle questioni di Stato. La posizione del Vaticano è molto severa, secondo cui la legge è "da non farsi".
La Pollastrini ha subito commentato: "Questo ddl è la prova che il governo non accetta divieti né pressioni, quindi garantisce l'autonomia della politica". La Bindi fa eco: "Faccio esercizio di laicità, quello che avranno da dire lo leggerò, so solo che abbiamo fatto un buon lavoro".
Ben detto!
Si presume che anche questa è una battaglia che la Chiesa perderà sicuramente. Come ha perduto le battaglie per l'aborto e per il divorzio. Sul tema di Pacs ha già perduto anche in altri Paesi, compresa la Spagna, che per secoli era chiamata la "Cattolicissima".

Sembrano purtroppo lontani i tempi del Concilio Vaticano Secondo (1962-1965) presieduto da Papa Giovanni XXIII che si caratterizzò subito per una marcata natura "pastorale". Non si proclamarono nuovi dogmi, ma si volle "aprire la Chiesa alla lettura dei segni dei tempi", la volontà di "aprire le finestre per far entrare aria nuova nella Chiesa".
La Chiesa fu da allora molto più comunitaria di quanto non fosse mai stata in passato. Un passo ulteriore con il compianto Giovanni Paolo II: i fedeli hanno avuto il Papa fra loro, con loro. Proprio ciò per cui il Concilio era stato voluto. Perlomeno fino all'arrivo del suo successore...
Quando anche il Pippone nazional-popolare dice che quelli della Chiesa sono "lontani dalla realtà" dice, a mio avviso, una cosa verissima. E' stato durissimo l'affondo: "Oggi il Papa non ha detto una sola parola (morte del poliziotto a Catania), ha parlato di pacs, eutanasia... E per carità, una Chiesa che sia più vicina alla realtà! Qui ci sono morti, una società che si sta disgregando, io ho paura!". Cose che mai mi sarei sognato di sentire da Baudo. Significa che il clero è ormai più lontano che mai dal mondo reale.

Ratzinger parla tutti i giorni (e tutti i giorni i tg gli danno voce, togliendo tempo a temi e pareri più importanti, probabilmente), e non parla ormai d'altro che di embrioni e di moribondi, la vita che non può ancora peccare (o non ne ha più il tempo)... Questa è la vita che piace agli astratti teologi del Vaticano.
Si, perchè, è mai possibile che con tutto quello che accade in giro per il mondo, con tutti i problemi che ci sono, alla Chiesa preme sempre e solo ribadire i suoi "no", su questioni oramai più volte sollevate?
Non capiscono che un concetto ripetuto più volte perde di significato?
vignette di:
Si, perchè, è mai possibile che con tutto quello che accade in giro per il mondo, con tutti i problemi che ci sono, alla Chiesa preme sempre e solo ribadire i suoi "no", su questioni oramai più volte sollevate?
Non capiscono che un concetto ripetuto più volte perde di significato?
vignette di:
Commenti
se diventassimo tutti preti, suore il mondo andrebbe avanti?
fare qls che , universalizzato, porterebbe alla fine del genere umano per me nn ha senso :|
giudi :)
o si sente chiamata in causa nel potere dell'Italia???
mha...
Grazie
gianfalco