Nuovo appuntamento: le interviste doppie!
E' un particolare video in cui due persone prescelte, che hanno qualcosa in comune (come la
professione) che li lega in qualche modo, si trovano uno a fianco all'altro e rispondono a turno ad una serie di domande dirette a bruciapelo, con una certa licenza, che partono da informazioni generali del singolo intervistato, per poi andare ad argomenti sempre più ricercati (politica, religione, sesso…), e magari a volte molto demenziali per rendere l'intervista piacevole da ascoltare e vedere (le più gettonate: La parolaccia che dici più spesso; Fai una smorfia;La faccia più brutta che riesci a fare;Fai un urlo…).


Non devono comunque mancare le domande riferite all'attributo in comune tra i due, o che uno parli dell'altro (con aggettivi che lo caratterizzano, pregi, difetti).
Il finale è a scelta, salutandosi tra di loro e poi la telecamera, o facendoli parlare al cellulare, o una gara di conoscenza su un determinato argomento, o magari qualcosa di più simpatico.
L’intervista doppia è un formato che ha ideato il team capitanato da
Davide Parenti (classe 1957, ex giornalista dell’Unità, svezzato alla televisione da Antonio Ricci), la vera mente de “Le Iene”, il programma cult delle reti Mediaset, che è entrato nel patrimonio della tv come i faccia i faccia di Minoli e che hanno copiato in tanti.
Un’idea originale che a dispetto della sua brevità e semplicità risulta essere molto laboriosa da realizzare. Con le nuove tecnologie, infatti, servono ben otto ore di lavoro per 4 minuti classici d’intervista.
Il finale è a scelta, salutandosi tra di loro e poi la telecamera, o facendoli parlare al cellulare, o una gara di conoscenza su un determinato argomento, o magari qualcosa di più simpatico.
L’intervista doppia è un formato che ha ideato il team capitanato da

Un’idea originale che a dispetto della sua brevità e semplicità risulta essere molto laboriosa da realizzare. Con le nuove tecnologie, infatti, servono ben otto ore di lavoro per 4 minuti classici d’intervista.

E' quindi compito del videomaker rendere l'intervista fluida e veloce, attraverso un lavoro di eliminazione delle pause e delle parole di troppo, come se fosse fatta ad entrambi nello stesso momento.
Bisogna quindi dare un certo ordine e collegamento logico tra le domande, correggerle in eventuali errori, infine stampare o ricopiare in ordine tutto l'elenco delle domande da esporre durante l'intervista e magari farle rileggerle più volte a colui che ne darà la voce, l’intervistatore che non si vedrà mai durante l’intervista!
Oramai le edizioni delle Iene sono talmente tante che si possiede uno sterminato archivio di interviste doppie, alcune molto irriverenti e geniali, grazie all’accostamento di personaggi a volte estranei
ad un ambiente ma simili per carattere o background lavorativo.
Oramai le edizioni delle Iene sono talmente tante che si possiede uno sterminato archivio di interviste doppie, alcune molto irriverenti e geniali, grazie all’accostamento di personaggi a volte estranei

Ogni settimana circa il vostro Mimmo vi riproporrà alcune chicche di queste interviste doppie nel nuovo angolo dedicato, che trovate sempre nella colonnina di sinistra.
Vorrei inaugurare con un intervista fatta ad una coppia di donne l’una antitesi dell’altra…


Che c’azzeccano insieme?
Scopritelo gustandovi la geniale intervista…risate assicurate!
Buon divertimento….e commentate pure liberamente!
Buon divertimento….e commentate pure liberamente!
Commenti