Lego World

…quanti menti son cresciute, quanti sogni irrealizzati…”
...è quello che si chiede Io, Carlo intonando l’omonima canzone dedicata al gioco per eccellenza di tutti i bambini nella fase del “piccolo-architetto”: il mitico Lego!
Pare che una gran bella risposta sia stata data al geniale cantante…una testimonianza dell’amato mattoncino di plastica che è giunta pochi giorni fa direttamente dagli abissi del mare. Ma non tramite il classico messaggio dentro la bottiglia (troppo scontato) ma nelle

L’enorme giocattolone Lego, di provenienza ignota, ha la tipica testa gialla, un viso sorridente, calzoncini rossi e una maglietta blu con una ironica quanto sibillina scritta sul petto: "no real than you are" (non più reale di quanto lo sei tu).
La provenienza ignota della incredibile e strana “statua” sembra però, inevitabilmente,
portare ad una efficace strategia di marketing…non saprei pensare ad un genio incompreso che dopo essersi sfiancato a creare tale meraviglia l’ha ignobilmente scaraventata in mare…fatto sta che il
pupazzolone sorridente è stato successivamente installato sulla spiaggia per la gioia dei bambini del posto che sono accorsi in massa.
La Lego ha effettivamente attraversato un periodo "buio" fra il 2000 e il 2002, con prodotti poco attraenti e realizzati con pezzi sempre più particolari e non riutilizzabili per altre costruzioni. Ora invece assistiamo ad una fase di “riscoperta” delle costruzioni, da parte di chi, anche appassionato, le ha “abbandonate” in quegli anni. Una riscoperta del valore di questo gioco semplice ma dall’alto valore aggregativo, sociale e logico-pratico.
La provenienza ignota della incredibile e strana “statua” sembra però, inevitabilmente,


La Lego ha effettivamente attraversato un periodo "buio" fra il 2000 e il 2002, con prodotti poco attraenti e realizzati con pezzi sempre più particolari e non riutilizzabili per altre costruzioni. Ora invece assistiamo ad una fase di “riscoperta” delle costruzioni, da parte di chi, anche appassionato, le ha “abbandonate” in quegli anni. Una riscoperta del valore di questo gioco semplice ma dall’alto valore aggregativo, sociale e logico-pratico.
Uno dei tanti motivi per cui i profitti della Lego sono tornati in attivo nel 2006…un successo tale che ha permesso alla celebre azienda, dopo la
"partnership" con “Star Wars”, l’unione con un altro celebre nome, quello di Indiana Jones (in concomitanza con le riprese del nuovo quarto capitolo, iniziate da pochi mesi e che sta suscitando un attesa spasmodica per il nuovo gioiello di Spielberg)! La Lego quindi si è subito assicurata i diritti per produrre alcuni set di costruzioni dedicati alle nuove avventure dell’archeologo con frusta e cappello.

E addirittura, sempre in collaborazione con la “LucasArts”, prende in mano le redini della licenza per la creazione di un videogioco ispirato proprio all’Indiana “LEGO” di recente concepimento: “LEGO Indiana Jones: The Videogame”.
Una sorta di anello di congiunzione con il futuro della tecnologia senza rinnegare assolutamente il passato glorioso.


Curiosità:
- “Brick Festival” è l'appuntamento-raduno degli Stati Uniti più importante per i “legomani”. Al BrickFest è così possibile incontrare appassionati di tutto il continente e vedere in mostra le loro creazioni.
In Europa si tiene invece il “LegoWorld” a Zolle, in Olanda, mentre in Italia, i raduni si chiamano “Legofest”.
- Un professore di matematica ha calcolato che ci sono 915 milioni di possibilità di combinare 6 mattoncini LEGO monocolori muniti di 8 bottoni.
- I più grandi set di LEGO in vendita sono tuttora il Millennium Falcon (5195 pezzi) e la Tour Eiffel (3428 pezzi).
- Esistono vari utilizzi "impropri" dei LEGO, come LegoPorn, dove vengono utilizzati per inscenare ministorie pornografiche; esistono poi una versione della Bibbia e una de "Il Signore degli Anelli".
- Nel 2004 la LEGO è stata nominata dalla rivista Working Mothers ("Madri Lavoratrici") come una delle 100 migliori aziende per l'attenzione alle madri lavoratrici.
- La comunità italiana Lego è raggruppata in Itlug (Italian Lego Users Group –
http://www.itlug.org ) un'associazione senza scopi di lucro, indipendente da LEGO Company, fondata nel 1999 e che opera su internet con lo scopo di promuovere lo scambio di notizie, idee, risorse e quant'altro possa essere attinente alla comune passione per il Lego.
- I più grandi set di LEGO in vendita sono tuttora il Millennium Falcon (5195 pezzi) e la Tour Eiffel (3428 pezzi).
- Esistono vari utilizzi "impropri" dei LEGO, come LegoPorn, dove vengono utilizzati per inscenare ministorie pornografiche; esistono poi una versione della Bibbia e una de "Il Signore degli Anelli".

- Nel 2004 la LEGO è stata nominata dalla rivista Working Mothers ("Madri Lavoratrici") come una delle 100 migliori aziende per l'attenzione alle madri lavoratrici.
- La comunità italiana Lego è raggruppata in Itlug (Italian Lego Users Group –
Gallery dell’Uomo-Lego:
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/lego-gigante/1.html
Lego, sito ufficiale:
http://www.lego.com/en-US/default.aspx
http://www.lego.com/eng/legoland/
Le creazioni dei Legomani:
http://www.brickshelf.com/
Una selezione di simpatici video a tema "Lego":
Commenti
ciao, un bacio
Orchideablu...è meglio che non mi azzardo a rigiocarci anch'io. Potrei pentirmene amaramente....altro che The Sims!!!!
Ciao
In Inghilterra c'è addirittura un parco giochi: Legoland o qualcosa del genere
Grazie per essere passato sulla mia isola immaginaria: è il mio angolo di mondo nascosto, ma i visitatori sono sempre i benvenuti... ogni volta!
BUENA VIDA
che nostalgiaaaaa
avrei voluto essere piccina ora...e giocare con qelle di indiana jones ;) (chissà perchè?!?!)
uuuuu e il mega omino di 2 metri e mezzo lo vorrei in giardinoooooo
che belloooooooooooooo
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
giudi ;)
Ma a 32 anni, è comprensibile...
Oggi lo sto rifacendo con i mattoni veri ;)
ti chiedi da dove spunto? io...io non lo so...forse da luoghi troppo lontani...spunto in silenzio e poi, poi mi sentono tutti...
che io mi metta in mostra...diciamo che faccio come tutti...
benvenuto in quello che è il mio blog...un po' caotico, forse, un po' così, in aria...colmo e vuoto...
ti bacio
Un bacio faraluna
Buon ferragosto.
Buon ferragosto!
Anathea
Franca...esatto!LEgoland...ci sono le ricostruzioni degli scorci londinesi più famosi...in versione mattoncino! MAgnifici!
Capitano...piacere di averti conosciuto, è un piacere venire a trovarti a nuoto nella tua isolotta! non c'è bisogno dei nipoti...basta che al negoziante fai credere che siano per loro! ;)
Giudi...puoi sempre ordinare un omino Lego...o fartelo tu stessa! ;)
Andrea...scommetto che i Lego erano per il nipotino! :)
IlMari...ammettilo: la tua passione è nata grazie ai mitici mattoncini!!!Come si dice...una vera e propria premonizione! ;)
Ballerotta...benvenuta a te!!! Mi ha colpito molto il tuo blog...bello!!! torna quando vuoi! ;)
Faraluna...cosa ti sei persa!!!! ;)
Rob...il meccano! la versione per piccoli geni! :) buon ferragosto a te!!!!
Anathea...un architetto in meno...una blogger in più. Ci è andata bene, dai! ;)