Il ritorno di K.i.t.t.


Ha tutti gli optional originali, incluse le luci rosse che scorrevano avanti e indietro sulla parte anteriore dell'auto, da cui arriva anche quel suono che le contraddistingueva.
Certo ha i suoi limiti: non vi parlerà mai e non potrete richiamarla dal parcheggio perchè vi venga a prendere, ma quel modello specifico è un pò più difficile da trovare, nel mondo reale.
Certo ha i suoi limiti: non vi parlerà mai e non potrete richiamarla dal parcheggio perchè vi venga a prendere, ma quel modello specifico è un pò più difficile da trovare, nel mondo reale.

Un gran bel pezzo di storia televisiva visto che questa serie è stata una delle più viste nella storia della televisione italiana, composta da 84 episodi (alcuni composti da due parti) divisi in quattro stagioni. Praticamente un tormentone.
Negli Stati Uniti furono trasmessi

La trama del telefilm vedeva un poliziotto ferito gravemente da un criminale. Il suo viso è deturpato ed è in serio pericolo di vita. Una fondazione paladina della giustizia, la "Fondazione Knight", si occupa del caso.
Riesce a salvare la vita all'agente dandogli, grazie ad un radicale intervento di chirurgia plastica, le sembianze del figlio del fondatore della fondazione e "adottandolo".

Con essa l'eroe combatterà i delinquenti vivendo avventure emozionanti e coinvolgenti.
Si mormora anche di un prossimo ritorno sugli schermi cinematografici. A Hollywood infatti pare che si sia dato il via libera alla realizzazione della pellicola. Glen A. Larson, l’autore del serial televisivo, ha posto come unica condizione il rispetto dello spirito originale della storia che non deve diventare una parodia, com’è accaduto ad esempio per l'adattamento cinematografico di Starsky&Hutch (da denuncia!!).


Commenti