Pasquetta Italiana

Il giorno di Pasquetta è l'occasione giusta per godersi una giornata di sole all'aria aperta. La scampagnata, tempo permettendo, è un rito da consumare con la famiglia o con gli amici.
Con il termine Pasquetta si indica, popolarmente, il primo lunedì dopo la domenica di Pasqua (propriamente chiamato: Lunedì dell'Angelo. Con questa festa si vuole ricordare l'apparizione di Gesù risorto ai due discepoli in cammino verso il villaggio di Emmaus, a pochi chilometri da Gerusalemme.
E' consuetudine tra i cristiani e laici, proprio per ricordare il viaggio dei due discepoli, di trascorrere questa giornata con una passeggiata "fuori le mura": una "scampagnata" fuori città.

Le città che si sono più spopolate sono Roma, dalla quale sono partiti in 450.000, Milano, con 250.000 assenti, e Torino con 120.000 partenze. Le città più popolate invece sono quelle del sud, in particolare Napoli, Bari, Palermo, Catania e Cagliari, dove sono rimasti oltre il 90% degli abitanti.
Invase da turisti italiani e stranieri le città d'arte: nei tre giorni delle festività si calcola a Roma una presenza di 400.000 turisti, con tutti gli alberghi esauriti
La Pasqua viene fissata di anno in anno nella domenica successiva al primo plenilunio successivo all´Equinozio di Primavera (il 21 marzo).
Dunque la data della Pasqua è compresa tra il 22 marzo ed il 25 aprile. Infatti, se proprio il 21 marzo è di luna piena, e questo giorno è sabato, sarà Pasqua il giorno dopo (22 marzo); se invece è domenica, il giorno di Pasqua sarà la domenica successiva (28 marzo).
D´altro canto, se il plenilunio succede il 20 marzo, quello successivo si verificherà il 18 aprile, e se questo giorno fosse per caso una domenica occorrerebbe aspettare la domenica successiva, cioè il 25 aprile.
Commenti