L’orco è servito: “Shrek Terzo”!
I fans, ma non solo, non aspettavano altro. Siamo finalmente arrivati al nuovissimo capitolo della saga dell’orco delle meraviglie: Shrek!
Shrek 3 si appresta a diventare per l’ennesima volta la gallina dalle uova d’oro targata Dreamworks. Le avventure dell'eroe più “politically incorrect” dell'animazione internazionale rendono: se già i primi due capitoli di Shrek hanno messo in tasca ai produttori della Dreamworks 1,4 miliardi di dollari in tutto il mondo (calcolando SOLO il botteghino), la terza puntata ha incassato, nel secondo weekend di programmazione nelle sale italiane, la bellezza di 7 milioni e 800.000 euro.

Un autentico record, tenendo conto anche dei due milioni di euro racimolati nell'anteprima italiana del 22 agosto.
Ma se già si parla del quarto capitolo che sarà pronto per il 2010, si vocifera anche del musical che arriverà prossimamente a Broadway.
Il vostro Mimmo non poteva naturalmente perdersi il nuovo episodio dell’infallibile gang “sgangherata” di Shrek. Vista l’altra sera allo spettacolo delle 22:30 del “Supercinema” di Latina, in una sala gremitissima!
Prima di tutto si sa bene come i sequel siano difficili da realizzare, soprattutto dopo un primo episodio considerato una pietra miliare.
Ma se già si parla del quarto capitolo che sarà pronto per il 2010, si vocifera anche del musical che arriverà prossimamente a Broadway.
Il vostro Mimmo non poteva naturalmente perdersi il nuovo episodio dell’infallibile gang “sgangherata” di Shrek. Vista l’altra sera allo spettacolo delle 22:30 del “Supercinema” di Latina, in una sala gremitissima!
Prima di tutto si sa bene come i sequel siano difficili da realizzare, soprattutto dopo un primo episodio considerato una pietra miliare.
Se nel secondo capitolo a tenere un po' alta la china era il nuovo personaggio del Gatto con gli stivali (da antologia i suoi occhioni annacquati e pietosi rivolti allo spettatore per intenerire il nemico di turno o ottenere qualcosa) e una altra manciata di nuovi e spassosi personaggi, in questa nuova avventura abbondano le idee (alcune trite ritrite…) e tantissimi personaggi nuovi e altri “ripescati” che, un po’ ignorati precedentemente, iniziano ad aver maggior peso nelle varie vicende che si susseguono a ritmo incalzante.
Ritornano perciò la misteriosa Raperonzolo, la
terribile Biancaneve, il logorroico Pinocchio, i Tre porcellini, la Bella Addormentata affetta da narcolessia (da morir dal ridere), una Cenerentola più cretina che mai e le sue (o i suoi?) sorellastre, l’Omino di Pan di Zenzero (lo adoro!!) e tanti altri.

Tra i nuovi acquisti c'è Artie, un giovane Artù, che ha le sembianze di Justin Timberlake (che lo doppia nella versione americana), Capitan Uncino, e fra gli altri anche un Mago Merlino in pensione un po’ rimbambito e imbranato.
La storia inizia proprio dove era terminata…Shrek, arrivato fresco fresco al regno di “Molto Molto Lontano”, e dopo aver “lottato” per farsi accettare dai regnanti, genitori di Fiona, è ora seriamente destinato a governare il suddetto regno.

Infatti Re Harold in versione “ranocchio”, poco prima di morire, in una delle migliori scene comiche mai realizzate (secondo me la più bella della pellicola), designa l’orco verde come erede al trono.
Shrek vorrebbe però ritornare a godersi la sua amata palude insieme a Fiona. Decide così di partire alla ricerca dell’unico vero erede al trono: Artie, cugino di Fiona, emarginato studente dell’esclusivissimo college medievale di Westershire.
Ma proprio mentre la nave con a bordo Shrek e compagni sta per salpare, Fiona svela al suo consorte di essere…incinta! Impreparato a questa sorpresa, inizia a farsi assalire da ansie, dubbi e incubi…esilaranti!
Nel frattempo però Azzurro, il vanitosissimo e viziato principe defraudato nell’episodio precedente da Shrek, cova vendetta. Decide così di recuperare il trono, in nome di un principio “naturale” da favola classica, facendosi aiutare da un affollato e sgangherato gruppo di Cattivi delle favole (da Capitan Uncino alla Strega di Biancaneve).
Tutti i “buoni” dovranno, ancora una volta, riuscire a tenere a bada i “cattivi” in quelle che saranno delle vere e proprie battaglie, condite da diversi colpi di scena e gag che valgono, alcune, il costo del biglietto.
Certo, ci ritroviamo dentro i soliti e poco originalissimi temi: l'evoluzione adolescenziale (vedi
Artie-Timberlake che deve raggiungere la sua maturità), il messaggio moderno della propria auto-determinazione di natura proto-femminista (Fiona che lancia un monito alle giovani generazioni: "non rimanete rinchiuse nella torre ad aspettare il principe azzurro, prendete l'iniziativa") e le metamorfosi di alcuni personaggi classici delle favole nelle vesti di moderni vendicatori.
Anche se a me Fiona, Biancaneve, Cenerentola & Co. nei panni di abili maestre di “confù” (citando Matrix e Kill Bill) mi hanno fatto sganasciare dalle risate! Memorabili i reggiseni bruciati e i tatuaggi nascosti sotto gli strati di vestiti.
Ma i pregi sono numerosi…a partire dalla stupefacente tecnica di animazione che sembra migliorarsi di capitolo in capitolo. Ad oggi credo che Shrek Terzo sia l’unico a vantare un dettaglio e una perfezione assoluta nelle immagini. Da non credere. Un vero gioiello!
Altro aspetto positivo è la colonna sonora, meno roboante delle precedenti, grazie ad un sapiente dosaggio più ricercato e congeniale ai diversi momenti del film.
Infine, uno dei veri divertimenti “nascosti” dei lungometraggi di Shrek è sempre stato
indovinare gli innumerevoli riferimenti a pellicole più o meno celebri; e anche questo capitolo non è da meno, regalando numerose citazioni letterarie e/o di scena, facilmente riconoscibili da chi mastica un po’ di passione per il cinema e naturalmente si impegna, durante la proiezione, a “decifrarli” tra una risata e l’altra.
Da vedere col gruppo di amici.
Voto: 8 e mezzo.

Ma proprio mentre la nave con a bordo Shrek e compagni sta per salpare, Fiona svela al suo consorte di essere…incinta! Impreparato a questa sorpresa, inizia a farsi assalire da ansie, dubbi e incubi…esilaranti!

Tutti i “buoni” dovranno, ancora una volta, riuscire a tenere a bada i “cattivi” in quelle che saranno delle vere e proprie battaglie, condite da diversi colpi di scena e gag che valgono, alcune, il costo del biglietto.
Certo, ci ritroviamo dentro i soliti e poco originalissimi temi: l'evoluzione adolescenziale (vedi

Anche se a me Fiona, Biancaneve, Cenerentola & Co. nei panni di abili maestre di “confù” (citando Matrix e Kill Bill) mi hanno fatto sganasciare dalle risate! Memorabili i reggiseni bruciati e i tatuaggi nascosti sotto gli strati di vestiti.

Altro aspetto positivo è la colonna sonora, meno roboante delle precedenti, grazie ad un sapiente dosaggio più ricercato e congeniale ai diversi momenti del film.
Infine, uno dei veri divertimenti “nascosti” dei lungometraggi di Shrek è sempre stato

Da vedere col gruppo di amici.
Voto: 8 e mezzo.
Il trailer:
Commenti
La cosa più bella del terzo?? Il mio lavoro di grafico 3D direbbe la luce e la resa in generale del rendering, il mio essere cinefilo, mi fa dire la bellissima citazione cinematografica all'inizio, quando ciuchino entra nella stanza e comincia a dire "Buongiorno, buongiorno!!, 1000 punti a chi l'ha riconusciuta :-)
io non saprei....forse l'inizio de "La bella e la Bestia" della Disney? :P ...ok ok,..stò zitto! :)
ps: fai il grafico 3d? fiiiiiigata! in effetti Shrek ha raggiunto una definizione virtuale impressionante! Sembra tutto vero.
Ammetto comunque che il secondo mi è piaciuto un po' meno... il terzo dovevo vederlo la scorsa settimana ma è saltata, ma dopo la tua presentazione però prometto che rimedierò quanto prima!!!
Un bacino
Ciao ciao!
La citazione iniziale è Cantando sotto la pioggia di Stanley Donen con Gene Kelly del 1952, uno dei musical in assoluto più belli della storia! Insomma un classico...
baci
Ad ogni modo qua sul mio sitarello puoi vedere qualche "lavoro"
http://www.mytoybox.it/cg.htm
ciao!
Cilion...rimedia, rimedia! Ancora stai là?! :)
Nonnapapera...è divertentissimo. Da non perdere!
Franca...è ovvio. Ma con Shrek è difficile annoiarsi...vorresti sempre vedere, subito, nuove avventure!
Apple...ma certo. Avete ragione. Ma ripeto...l'orcaccio verde merita! ;) Benvenute a voi!!!!
Miss Dickinson...ecco. Appunto. Shrek è da vedere...a prescindere! :)
Dodò...cavolo! che vergogna!!!! Mi dovrei nascondere...la citazione è un PoPò di citazione!...vado all'angolino in ginocchio sui ceci...ok????? :)
Ho dato una occhiata veloce al tuo sito...che consiglio a tutti...ACCIDENTI! ho intravisto cose stupefacenti!!!! Appena ho tempo...ci ritorno per spulciare meglio!!! ;) grazie Ricky! ;)
Amaracchia...IDEM!!! è la migliore scena!!! io stavo per svenire dalle risate! :)
Popale...il maglione verde è una bella ideona! :) ...ma non aspettarti innovazione! Oramai sappiamo chi è Shrek e cosa aspettarci. Da ridere sono le scenette paradossali e ipercomiche! ;) Buona visione. Fammi sapere.
P.S. Sul mio desktop in questo momento c'è lui: http://www.stttelkom.ac.id/helpdesk/download/wallpaper/Shrek%202%20-%20Puss%20in%20Boots.jpg
Irresistibile!
Certo l'idea delle macchine parlanti è stata rischiosa, ma la qualità del rendering, i riflessi delle carrozzerie e la fluidità dei movimenti sono eccezionali.
Su shrek ero indeciso, ho letto molte recensioni negative, ma mi avete fatto cambiare idea...
PS ma sono l'unico a cui il secondo è piaciuto più del primo?
Lollodj...non ho visto Cars. Quindi non posso risponderti...posso solo dirti che, secondo me, Shrek 2 è cmq ottimo! A me piace! forse troppi personaggi e troppe scene-remake. tutto qua.
Piccolè...in questo caso le due cose coincidono! ;) successo di pubblico e di botteghino e...idee a go-go!
IlMari...era lo stesso problema di una amica del mio gruppp! Gli abbiamo fatto sciroppare prima Shrek 1...poi subito dopo al cinema a vedere il Terzo...il secondo? Gli abbiamo raccontato la trama in macchina! ;) Tu cmq fai con più comodo...guardati il secondo in dvd... perche è tutto un continuo. buona visione...o devo dire...buon lavoro? ;)
Grissino...non sò se riuscirei a papparmi l'Omino di Pan di Zenzero...lo identificherei troppo! Poverino... :)
per il 4° però,mi attendo qualche altro cattivone:P
è na figata;)
Arabafenice...la Disney aoramai non sa più che pesci pigliare. La concorrenza è serratissima! Ma meglio così....vuol dire che vedremo sempre più film d'animazione ai limiti della genialità e della fantasia. anche se NUMEROSI sono stati i diversi cloni....vedi pinguini vari...pesci nell'oceano etc.! io aspetto Ratatouille....mi è troppo simpatico il sorcetto cuoco! :)
Antonello...vero! fa molto ridere...uno sketch dietro l'altro!
Adoro Shrek e trovo che sia uno de pochi casi di buone risate genuine, al di là di tutti i pregiudizi. Splendido! :)
Ho riso un sacco
Un abbraccio
Anathea che si sposerebbe subito l'omino di Pandizenzero!