Roma e la Notte Bianca: il mondo in una notte

Nata fra larghi consensi a Parigi nel 2002, è stata poi introdotta l'anno successivo anche a Roma con una partecipazione senza precedenti dei romani, e non solo. 
È l’ormai tradizionale e attesissima Notte Bianca di Roma, una non-stop culturale e musicale promossa dal Comune romano e giunta alla sua quinta edizione.

È l’ormai tradizionale e attesissima Notte Bianca di Roma, una non-stop culturale e musicale promossa dal Comune romano e giunta alla sua quinta edizione.
Una sorta di “festa popolare” presa d’assalto da migliaia di cittadini e turisti di ogni fascia d’età, tutti uniti per condividere l’emozione di questa straordinaria esperienza collettiva che ha avuto il suo clou nella notte fra l’8 e il 9 settembre.
Le cifre parlano di oltre 2.500.000 presenze: un record assoluto per questa stratosferica kermesse che ha visto oltre 12 ore di festeggiamenti, circa 400 eventi e più di 1000 artisti provenienti da 29 paesi che hanno dato vita ad una serie di eventi multiculturali sparsi dal centro alla periferia della bellissima Città Eterna.
Le cifre parlano di oltre 2.500.000 presenze: un record assoluto per questa stratosferica kermesse che ha visto oltre 12 ore di festeggiamenti, circa 400 eventi e più di 1000 artisti provenienti da 29 paesi che hanno dato vita ad una serie di eventi multiculturali sparsi dal centro alla periferia della bellissima Città Eterna.
Esperienza vissuta in prima persona anche dal sottoscritto che, per la cronaca, è tornato praticamente all’alba di domenica mattina, dopo un happening iniziato nel tardi pomeriggio di sabato nelle vie romane del centro.
Una Roma sfavillante, viva, colorata, immersa nella luce e nell’atmosfera di un antico cuore pulsante che immerge le radici in una Storia che ha, fortunatamente, innumerevoli testimonianze sparse ovunque.
Come ogni anno, l'edizione 2007 si è aperta ufficialmente a piazza del Campidoglio, alle 21.30, con un concerto dedicato al novantenne maestro romano Armando Trovajoli.

L’apertura dello splendido complesso è avvenuta proprio sabato sera. Una fila impressionante per ammirare per la prima volta quello che è stato assolutamente il PRIMO centro commerciale della storia, strutturato a livelli sovrapposti e costruito nei primi anni del II secolo d.C.
Un opera colossale, immensa e da mozzare il fiato, grazie anche alla mostra "Kan Yasuda. Toccare il tempo", allestita per la Notte Bianca proprio all’interno dei Mercati Traianei e visitabile fino al 13 gennaio 2008.
L'artista giapponese, che vive da anni in Italia, invita il pubblico a toccare le 30 sculture in marmo e in bronzo che si dispiegano su tutti i piani dei Mercati, nei vari livelli
dell'emiciclo, all'aperto, profilate contro il panorama capitolino, alcune al chiuso delle tabernae e altre sul piano di calpestio del foro.
Un suggestivo “Elogio del Tatto” giocato sui particolari contrasti che si creano armonicamente tra i marmi dalle forme levigate e minimal-surrealiste delle sculture, e i resti archeologici del complesso romanico.

Un suggestivo “Elogio del Tatto” giocato sui particolari contrasti che si creano armonicamente tra i marmi dalle forme levigate e minimal-surrealiste delle sculture, e i resti archeologici del complesso romanico.
Insomma, una meraviglia che vi consiglio caldamente di visitare.
E spettacolare è il panorama, una volta giunti fin sopra le varie “terrazze” del Mercato, con vista privilegiata su Piazza Venezia e dintorni, che regalava una visione di tutta la gente che, come formichine, invadeva pacificamente una Roma disseminata di luci e suoni.
E spettacolare è il panorama, una volta giunti fin sopra le varie “terrazze” del Mercato, con vista privilegiata su Piazza Venezia e dintorni, che regalava una visione di tutta la gente che, come formichine, invadeva pacificamente una Roma disseminata di luci e suoni.
Una full immersion che è proseguita lunga le vie storiche…dal Quirinale, fino alla Fontana di Trevi, passando per Via Del Corso, Piazza Venezia, Largo Argentina, Via Nazionale e poi fino alle innumerevoli viuzze del centro gremite all’inverosimile. Davvero
infinite sono state le proposte della Notte Bianca 2007…una notte non sarebbe bastata per vederle tutte!
Ma esserci è stato qualcosa di sconvolgentemente bello! Signori miei…checchè se ne dica…abbiamo una delle capitali più suggestive e ricche d’arte del mondo intero!

Ma esserci è stato qualcosa di sconvolgentemente bello! Signori miei…checchè se ne dica…abbiamo una delle capitali più suggestive e ricche d’arte del mondo intero!
La ricchezza e la diversità delle tradizioni culturali che si incontrate tra le vie di questa magnifica città sono state uno spettacolo unico per gli occhi.
Ma non solo.
Ma non solo.
Come ogni anno anche la musica è stata protagonista della Notte Bianca di Roma: uno su tutti il concerto evento di Franco Battiato al Campidoglio e quello dei Modena City Ramblers, per finire al tradizionale concerto dell'alba affidato quest’anno agli Zero Assoluto che, in Piazza di Siena a Villa Borghese, hanno intonato la quanto mai appropriata canzone “Svegliarsi la
mattina”.

Io non so neanche come sono riuscito a tornare vivo a casa. Ricordo solo la capatina di rifocillamento al sapor di cornetti ripieni e cappuccino caldo con una ricca spolverata di cacao!
A seguire alcuni scatti esclusivi del vostro Mimmo! ;)
A seguire alcuni scatti esclusivi del vostro Mimmo! ;)

Commenti
ciao a presto suysan
Ti Linko....è una minaccia!
Deve proprio essere una bellissima esperienza...
Interysta...grazie del...linkaggio! Provvederò anche io al più presto! Per quanto riguarda le tue notti bianche....preferisco quelle romane io! ;) un abbraccio
Franca...vero! una esperienza unica nel genere. Sono rimasto estasiato...Roma assume tutto un altro aspetto. Ti rapisce. :)
giornate stupende :) guarda il mio di blog ;))))
smackino
giudi
Grazie per essere passato.
Era da un pò che non ci sentivamo...
Bacio faraluna
un abbraccio virtuale
Nikita
bellabella bella
Ma c'eri anche tu?
Potevi farci uno squillo!
Io ho conosciuto lo stupido.. soundwave e gigi tutti blogger.. dal nord.
Troppo bella.. forse ci faccio un minipost anch io.
Ciao!
Giudi...ho visto! Ma io credevo che non scendessi!!!!disgraziata!!! :) potevamo vederci e suggellare l'incontro storico! ;)
abbrassss
Faraluna...i dolci ringraziano. Erano ottimi... :) un abbraccio!
Nikita...ho sentito io i profumi! no problem! :)
il tuo blog cubano è magnifico. Ottima idea quella di dedicarci un blog intero.
Piggio...sarà per la prossima! Un raduno di blogger a Roma. ;)
Giudaballerino...ho letto il tuo resoconto! Ma il centro era troppo fiko!!!!!! :)