Le grandi abbuffate

Col Natale già “onorato”, il Capodanno imminente e la prossima Epifania si
avviano a conclusione le feste per il palato. Secondo diverse indagini svolte da associazioni e federazioni “salutiste” gli italiani, durante tutto il periodo natalizio, si trasformano in provette betoniere
che possono arrivare a ingurgitare e macinare oltre 1500 calorie in più del normale fabbisogno giornaliero: un peccato che alla fine delle feste ci farà piangere lacrime di coccodrillo visto che tutto ciò si trasformerà almeno in 2 o 3 chili di peso corporeo in più.
Alla faccia dei media e degli esperti che ci avevano ammorbato riguardo i rischi reali di un Natale sottotono, dovuto ai rincari vari, al caro mutui e alle tredicesime striminzite. Ma così non è stato! Togliete tutto all’italiano…ma non le abbuffate natalizie! Sono
stati infatti quasi 3 i miliardi spesi in cibi e bevande, da 23 milioni di famiglie italiane, solo per il cenone della vigilia e il pranzo di Natale, trascorso prevalentemente a casa con parenti o amici: 900 milioni di euro per carni o pesce, 500 milioni per primi piatti e condimenti, altri 500 milioni per dolci (con gli immancabili panettone, pandoro e panetteria-pasticceria), 300 milioni per vini e spumanti, 300 milioni per salumi e formaggi e 200 milioni per frutta fresca o secca. Il calo delle spese è stato comunque del 10 per cento rispetto al 2006.


Alla faccia dei media e degli esperti che ci avevano ammorbato riguardo i rischi reali di un Natale sottotono, dovuto ai rincari vari, al caro mutui e alle tredicesime striminzite. Ma così non è stato! Togliete tutto all’italiano…ma non le abbuffate natalizie! Sono


Ma il sentore di un Natale non proprio “povero” poteva notarlo chiunque…a partire dalle orde di famigliole che hanno preso in ostaggio i centri commerciali, intente a spulciare idee e avventarsi come avvoltoi famelici su tutto quello che “fa natale” o che era in offerta. Manco dovesse arrivare una violenta carestia, un assalto di cavallette o l'apocalisse. Ed anche quest’anno a farla da padrone nelle tavole imbandite sono stati i menù a base di prodotti o ingredienti nazionali e di altre mille specialità presenti in tutte le regioni italiane. Successone anche per i relativi regali enogastronomici



Se in Italia il problema più sentito legato alle feste è quello dei botti di Capodanno, che ogni 31 dicembre fanno morti e feriti,

In ogni caso, voi siete pronti per il bis di Capodanno? Bene, ma sappiate che ingrasseremo come suini e ingurgiteremo additivi di ogni tipo (non odiatemi…). Non mi resta che augurarvi un felice anno nuovo e, permettetemi, di proclamare tutta la mia solidarietà ai vostri poveri stomaci.
Abbiate un briciolo di pietà per loro. ;)
Commenti
BUON 2008!!!
Buon 2008!!!!
Buon 2008.........
allora ti auguro un 2008 così: colorato e divertente!
AUGURIIIIIIIIIIIIII !!!
Buon Capodanno! Fate una scorpacciata di cotechino e lenticchie anche per me! ;)
Buon Capodanno!
Buon Anno!!!!!
Miky :)