"Doodlez" Project


Ogni avventura comincia da una pagina bianca dalla quale il

La serie è completamente creata con la tecnica di animazione digitale in 2D generata con l’uso massiccio del software “Flash”.
Inizialmente è stata prodotta, nel 2001, per la televisione dalla “Cellar Door Productions” e animata dalla “Trapeze Animation Studios Ltd”. Attualmente i corti vanno in onda su “TeleTOON” in Canada e “Nicktoons Network” in Usa. Ma si sta diffondendo anche nel resto del mondo, così come sta invadendo il web.
Geniale creatore “director/writer” di Dood è il simpaticissimo Campbell MacKinlay, un omone che sembra egli stesso un cartone vivente e che ha inizialmente utilizzato Doodlez come esperimento per sondare alcune tecniche di animazione e apportare migliorie al
flash e al suo rilancio. Molti sono gli artisti che attendevano da molto tempo un aggiornamento degno che mettesse a fuoco i propri bisogni tecnico-creativi. Ed il progetto Doodlez è sicuramente un modo degno e celebrativo.
A seguire alcuni storici corti del mitico Dood, che trovate a decine su YouTube digitanto semplicemente Doodlez.


Geniale creatore “director/writer” di Dood è il simpaticissimo Campbell MacKinlay, un omone che sembra egli stesso un cartone vivente e che ha inizialmente utilizzato Doodlez come esperimento per sondare alcune tecniche di animazione e apportare migliorie al

A seguire alcuni storici corti del mitico Dood, che trovate a decine su YouTube digitanto semplicemente Doodlez.

Commenti
Aggiungo solo che l'idea della mano del disegnatore, anchce se qui è ampliata, era credo già stata usata da quel cartone animato di "lagostina" con quel personaggio appena abbozzato che camminava su quella linea sottile e con il suo creatore che gli disegnava e cancellava cose intorno.
Il nome del cartone non lo ricordo ma divenne famoso per la pubblicità alle pentole lagostina.
Ciao Mimmo
Daniele
Apple...perchè...Romina e Albano non fanno ridere??? ;)
Ross...grazie a te, cara! ;)
Anche io ho pensato subito a La Linea il personaggio del mitico Cavandoli usato anche per la pubblicità della Lagostina.