Party con delitto: indovina chi muore a cena!


Ma cosa sono esattamente e come si svolgono?
In una splendida location (tipicamente un agriturismo o un hotel
di campagna) molto rilassante, è l'aperitivo del venerdì sera ad aprire il Weekend con Delitto. Immersi in una atmosfera coinvolgente, fra divani, poltrone, cassapanche, cuscini, tende drappeggiate ed un tenue sottofondo di musica jazz degno dei migliori circoli culturali inglesi, tutti gli ospiti si ritrovano e fanno conoscenza. Subito dopo, alla presenza del Direttore di Gioco, sono convocati per interpretare in prima persona i personaggi di un misterioso "giallo", vengono esposte le regole del gioco ed è a questo punto che avviene il primo omicidio!!! Gli ospiti vengono così divisi in squadre investigative e da questo momento in poi gli eventi si susseguono con ritmo incalzante, ora dopo ora, e gli ospiti devono investigare, trovare gli indizi, interrogare i sospetti
tra colpi di scena, delitti, telefonate inattese, indizi reali, sopralluoghi in case, appartamenti e zone vicine. Sulla base di indizi e di fatti che accadranno per tutta la durata del weekend, ogni squadra dovrà arrivare ad una soluzione dell’intreccio proposto per risolvere il "caso".
Solitamente si gioca durante e dopo la cena per poi concedersi un meritato riposo. Il sabato si riprende intorno alle 10,30 e fra omicidi, falsi e veri indizi, perquisizioni, inchieste della polizia locale si arriva fino al gran finale del dopocena dove ogni squadra espone le sue brillanti deduzioni. La soluzione giusta è una sola e verrà perciò premiata la squadra che più si avvicina alla verità, e che ha saputo esporla nella maniera più divertente. Le nomination
premieranno il lavoro di gruppo, la logica, l’intuizione come in una piccola notte degli Oscar. Alla fine il conduttore racconterà la vera storia da cui è stato tratto il format di quel week-end.
I Week-end con delitto nascono dai “murder parties” che sono stati ideati e condotti esattamente in Inghilterra, per la prima volta, nientepopòdimenoche dall’indimenticabile Regina del Giallo: sua Maestosità Agata Christie (che io ADORO!!!). Pensate che, sempre in Inghilterra, si svolge ancora oggi, ogni fine settimana, nell’albergo dove lei stessa ne era stata l’inventrice, alla fine degli anni ’20. Il Murder Party si è poi diffuso in tutto il mondo e la sua formula "casalinga" è ovunque sempre la stessa: come abbiamo già visto, solitamente un organizzatore convoca degli amici per una "serata gialla". Al loro arrivo assegna un breve copione dove è descritto il profilo del personaggio interpretato e gli obiettivi da raggiungere. Quasi sempre il tutto si svolge dopo o durante una cena a tema. I romanzi usati, che sono alla base del week-end con delitto, sono principalmente quelli della stessa Agatha Christie, grazie alla loro grande varietà e numero e anche perché ancora oggi sono molto attuali e quindi molto ben attuabili.

A differenza di qualsiasi altro spettacolo in giallo i Weekend con Delitto danno ad ogni partecipante un ruolo attivo, senza comparse, senza attori proprio come nel gioco condotto dalla grande scrittrice. Si tratta dunque del più classico gioco di ruolo che è stato riproposto in Italia a partire dal 1996, nella casa originale dei delitti: il relais Torre Santa Flora (costituita da un’imperiosa torre e un’antica villa del XII° secolo), nel cuore della Toscana più segreta, tra Chianti e Casentino. Le offerte su internet abbondano e ce ne sono per tutte le tasche (anche se non trovate meno di 250 euro a capoccia…i delitti costano!).
Perciò se siete un bel gruppo di amici, volete gustare una menù tipico, passare un weekend insolito in posti favolosi e sentire emozioni d’altri tempi regalate da una dimensione realistica…partecipate pure alla
vostra cena con Delitto. Sarà una full immersion nel "giallo" divertente e appassionante che vi trasformerà in provette Jessica Fletcher e nuovi Hercule Poirot.
In una splendida location (tipicamente un agriturismo o un hotel


Solitamente si gioca durante e dopo la cena per poi concedersi un meritato riposo. Il sabato si riprende intorno alle 10,30 e fra omicidi, falsi e veri indizi, perquisizioni, inchieste della polizia locale si arriva fino al gran finale del dopocena dove ogni squadra espone le sue brillanti deduzioni. La soluzione giusta è una sola e verrà perciò premiata la squadra che più si avvicina alla verità, e che ha saputo esporla nella maniera più divertente. Le nomination

I Week-end con delitto nascono dai “murder parties” che sono stati ideati e condotti esattamente in Inghilterra, per la prima volta, nientepopòdimenoche dall’indimenticabile Regina del Giallo: sua Maestosità Agata Christie (che io ADORO!!!). Pensate che, sempre in Inghilterra, si svolge ancora oggi, ogni fine settimana, nell’albergo dove lei stessa ne era stata l’inventrice, alla fine degli anni ’20. Il Murder Party si è poi diffuso in tutto il mondo e la sua formula "casalinga" è ovunque sempre la stessa: come abbiamo già visto, solitamente un organizzatore convoca degli amici per una "serata gialla". Al loro arrivo assegna un breve copione dove è descritto il profilo del personaggio interpretato e gli obiettivi da raggiungere. Quasi sempre il tutto si svolge dopo o durante una cena a tema. I romanzi usati, che sono alla base del week-end con delitto, sono principalmente quelli della stessa Agatha Christie, grazie alla loro grande varietà e numero e anche perché ancora oggi sono molto attuali e quindi molto ben attuabili.

A differenza di qualsiasi altro spettacolo in giallo i Weekend con Delitto danno ad ogni partecipante un ruolo attivo, senza comparse, senza attori proprio come nel gioco condotto dalla grande scrittrice. Si tratta dunque del più classico gioco di ruolo che è stato riproposto in Italia a partire dal 1996, nella casa originale dei delitti: il relais Torre Santa Flora (costituita da un’imperiosa torre e un’antica villa del XII° secolo), nel cuore della Toscana più segreta, tra Chianti e Casentino. Le offerte su internet abbondano e ce ne sono per tutte le tasche (anche se non trovate meno di 250 euro a capoccia…i delitti costano!).
Perciò se siete un bel gruppo di amici, volete gustare una menù tipico, passare un weekend insolito in posti favolosi e sentire emozioni d’altri tempi regalate da una dimensione realistica…partecipate pure alla

O anche in più modesti piccoli Detective Conan. Fate voi.
Commenti
difatti poi sti weekend mi hanno sempre incuriosito, sarebbe tr bello farne uno una volta!!!!
Complimenti per il blog,molto interessante e particolare.
Da anni sogno di usare il luminol e mai me ne è capitata l'occasione, uff!
Anche a me piace molto Agatha Christie, di cui ho letto parecchi romanzi... preferisco quelli con Miss Marple a quelli con Hercule Poirot
Anche a me piace molto Agatha Christie, di cui ho letto parecchi romanzi... preferisco quelli con Miss Marple a quelli con Hercule Poirot
In sala tra i commensali, ci sono alcuni attori professionisti che inscenano un delitto, gli ospiti devono indovinare chi è l'assassino. Chi vince ha diritto a una cena gratis.
I mie amici ed io proviamo ad andarci da un anno, ma è sempre pieno.
Meno male che ci sei tu Mimmo a tenerci informati.
A presto, un abbraccione.
Patty…pensa che in Inghilterra danno a teatro “10piccoli indiani” da una vita…e c’è sempre il pienone!!!
Francesco…grazie per i complimenti e benritrovato! Poe vira molto più all’horror… ;)
Davide…fammi sapere se dalle tue parti si fa qualcosa allora!
Miss Dickinson…nulla ti regala niente! Oramai lo sappiamo…sic!
Interista…io fossi in te le metterei un bavaglio…mi guasterebbe la visione! Ehehehehe
Peppe…ti rimando al tuo amico…andate a trovare weekend col morto nel Salento…su! ;)
Amaracchia…portati tutto il kit!!!! Ti aiuterà nelle indagini!
Piccolè…un bacione a te, piccola Jessica! ;)
Mastermax…muahahahahaha…..almeno hai avuto il privilegio di uccidere qualcuno??? Anche se sappiamo che il responsabile è sempre il maggiordomo!!!! ;)
Suysan…assolutamente da provare!!!!
Arabafenice…concordo! L’adorabile vecchietta detective è deliziosa!!!!
IlMari…non lo sapevo!!!!! Come si chiama????
Rob…sono infallibile nel fiutare delitti e morti. Bruno Vespa me fa…un baffo! ;)
Posso dire che da Alicia mi aspettavo un pò di più, il precedente album di inediti mi aveva più entusiasmato,l'unplugged così intimo stupendissimo *_*
questo è un pò più monotono,salvo qualche traccia, magari lo rivaluterò,chi lo sa :)
Un bacino tresòr